Specialista dei trasporti e della logistica

Gli/le specialisti/e dei trasporti e della logistica coordinano il trasporto sicuro ed efficiente di persone e merci varie. Pianificano giri di trasporto, organizzano l’impiego di veicoli e conducenti e garantiscono che tutto proceda senza intoppi.

Durata

3 semestri

Titolo

Attestato professionale federale di specialista dei trasporti e della logistica

Giorno in cui si svolge il corso

Sabato

Luoghi in cui si svolge il corso

Berna, Dottikon, San Gallo, Cossonay, Gordola

Formazione continua il più possibile orientata alla pratica per il futuro della logistica

Gli/le specialisti/e dei trasporti e della logistica sono le principali persone di riferimento per i/le conducenti. Coordinano i loro incarichi e sono autorizzati a impartire istruzioni in relazione all’assegnazione degli ordini. Così facendo, assumono un ruolo fondamentale nel controllo e monitoraggio del flusso delle merci lungo l’intera catena di approvvigionamento – dalla fornitura ai diversi magazzini fino alla consegna dei prodotti ai clienti. Con le loro competenze di mediazione e di organizzazione, garantiscono che i trasporti siano integrati senza problemi nei processi logistici e che tutti gli anelli della catena di approvvigionamento interagiscano in modo efficiente.

Inoltre, sono responsabili del rispetto delle disposizioni legali, ad esempio dell’ordinanza sulla durata del lavoro e del riposo nonché delle direttive sul traffico, sulla sicurezza sul lavoro e sulle merci pericolose. Nel trasporto internazionale, ciò include anche le formalità doganali.

Nel settore amministrativo, gli/le specialisti/e dei trasporti e della logistica si occupano di tariffe, prezzi, offerte e del calcolo di trasporti e veicoli. Il contatto con la clientela è una parte fondamentale della loro attività professionale. Forniscono consulenza, assistenza e si occupano anche di reclami.

Caratteristiche e profilo richiesto

Cosa serve

Questa professione richiede una combinazione di talento organizzativo, flessibilità e ottime capacità comunicative – un ruolo chiave per il successo nel settore dei trasporti e della logistica. Dato che gli ordini di trasporto spesso arrivano con poco preavviso, sono particolarmente importanti qualità quali le doti organizzative e la capacità di gestire più attività contemporaneamente. 

Cosa si impara

Organizzazione e logistica dei trasporti
Accesso al mercato, logistica dei trasporti, scelta dei veicoli, omologazione e controllo tecnico, sicurezza e ambiente, trasporto di merci e persone, organizzazione

Finanze e calcoli
Basi, bilancio e conto economico, contabilità dei costi, calcoli in relazione ai veicoli e agli ordini, ausili di calcolo

Marketing e vendite
Marketing, vendite, assistenza clienti

Organizzazione aziendale
Organizzazione dei processi, gestione della qualità, comunicazione, assicurazioni delle cose, contratti e diritto

Gestione del personale
Gestione, sviluppo del team, diritto del lavoro

Economia nazionale
Formazione dei prezzi, fattori congiunturali, cambi di valuta

Ulteriori opportunità di formazione nel settore delle forniture

Prospettive di carriera

  • Accesso alle scuole superiori professionali e alle università

    Una volta completato con successo il corso, gli studenti avranno accesso a numerose università e corsi di laurea avanzati nell'intero settore della fornitura.
  • Dirigente d'azienda nel settore dei trasporti e della logistica

    Un'altra tappa importante della carriera è la formazione come manager operativo nel settore dei trasporti e della logistica. L'area della gestione della catena logistica è un elemento importante e fondamentale. I manager operativi svolgono compiti importanti in tutte le aree della logistica interaziendale (approvvigionamento, produzione, distribuzione, stoccaggio, trasporto e smaltimento). Sono anche responsabili dell'ottimizzazione dei processi interni. In qualità di manager, sono il punto di contatto centrale per clienti, dipendenti e apprendisti.

Costi

L’intero ciclo di formazione ammonta a CHF 10’200.–

50% di rimborso sotto forma di sovvenzione federale (condizioni: residenza in Svizzera e partecipazione all’esame finale federale)

Requisiti di ammissione

I requisiti di ammissione sono regolati dal regolamento d'esame.

Sono ammessi coloro che...

...possiedono un attestato federale di capacità (AFC) come specialista del trasporto stradale o autista di camion o come impiegato/a di commercio nel settore dei trasporti e possono dimostrare un'esperienza professionale di due anni in un'azienda di trasporti stradali.

Oppure...

...ha completato un apprendistato con un AFC o una qualifica equivalente e può dimostrare di avere almeno tre anni di esperienza professionale in un'azienda di trasporti.

Gli interessati che non soddisfano chiaramente i requisiti di ammissione indicati possono contattarci. Invia il tuo curriculum vitae e tutti i diplomi disponibili a ausbildung@astag.ch. Verificheremo quindi l'ammissione.

Consulenza e contatti

Ti interessa la formazione per specialista dei trasporti e della logistica o desideri iscriverti direttamente a una delle nostre serate informative?
Saremo lieti di fornirti una consulenza personalizzata e non vediamo l'ora di ricevere la tua richiesta!

[Platzhalter] Eltern & Lehrpersonen

Persone di contatto

Nathan Bettler, Consulenza/ Responsabile di prodotto formazione professionale superiore
Tel. 031 370 85 74, nathan.bettler@astag.ch

Sandra Kaeser, Formazione OAut/ Formazione professionale superiore/ Servizi
Tel. 031 370 85 17, sandra.kaeser@astag.ch

Ulteriori corsi di formazione continua